Una ricerca innovativa conferma gli effetti benefici del soggiorno sul litorale dedicato a persone con disabilità e caregiver
Nel cuore della Romagna, a Punta Marina Terme (Ra), tra agosto e settembre 2024 si è svolta una ricerca pionieristica presso la Spiaggia dei Valori, promossa dall’Associazione Insieme a Te in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna. Coordinata dalla professoressa Francesca Agostini, ordinaria di Psicologia dinamica, con la partecipazione della Prof.ssa Erica Neri, associata di Psicologia dinamica, di una borsista laureata in Psicologia clinica e di una dottoranda in psicologia dell’Università di Bologna, l’indagine ha coinvolto 232 persone tra ospiti con gravi disabilità, caregiver e volontari.
Lo studio si è concentrato su due aspetti cruciali: il benessere psicologico percepito e la restorativeness, ovvero la capacità rigenerativa dell’ambiente marino. L’obiettivo principale era comprendere se e in che misura un soggiorno prolungato in un contesto naturale e inclusivo, come quello offerto dalla Spiaggia dei Valori, potesse effettivamente migliorare il benessere e ridurre lo stress di chi lo frequenta.
Un approccio multidimensionale
La ricerca, basata su un metodo misto con rilevazioni ripetute nel corso di una settimana, ha utilizzato strumenti scientifici riconosciuti per misurare diverse dimensioni del benessere: l’indice di benessere psicologico WHO-5, le emozioni positive e negative (PANAS), lo stress percepito (VRS), la qualità della vita (WHOQOL-Bref), e due scale specifiche per valutare la percezione rigenerativa del luogo (PRS e QAL).
I risultati raccolti sono estremamente significativi: nell’arco di una sola settimana, tutti i partecipanti (ospiti, caregiver e volontari) hanno registrato un significativo aumento del benessere psicologico e una sensibile riduzione delle emozioni negative. In particolare, gli ospiti e i caregiver hanno mostrato un livello elevato e stabile delle emozioni positive.
La forza rigenerativa del mare
Un elemento particolarmente rilevante emerso dalla ricerca riguarda la restorativeness o potenziale rigenerativo, ossia la capacità dell’ambiente naturale di favorire un recupero psicofisiologico da condizioni di stress. Il mare e l’ambiente circostante della Spiaggia dei Valori si sono dimostrati ambienti percepiti come eccezionalmente rilassanti e piacevoli, contribuendo alla regolazione emotiva e a offrire un’effettiva evasione dallo stress quotidiano. Questo effetto rigenerativo è risultato particolarmente accentuato nei caregiver, che hanno riportato i punteggi più elevati nella percezione di qualità positive dell’ambiente e nella capacità di distaccarsi temporaneamente dalle difficoltà quotidiane.
Un modello replicabile e socialmente utile
La ricerca conferma l’unicità e l’importanza sociale della Spiaggia dei Valori, non solo per la sua accoglienza specializzata, ma anche per l’efficacia nel favorire momenti di piacere, recupero e interazione sociale significativa per persone con gravi disabilità e i loro caregiver. Questi risultati non solo evidenziano la validità del modello proposto da Insieme a Te, ma aprono la strada a ulteriori approfondimenti e alla possibile replicazione del progetto in altre località.
Lo studio, inoltre, suggerisce che esperienze simili possano avere un ruolo chiave nel mitigare gli effetti negativi dello stress cronico associato alla disabilità, confermando così il valore degli interventi basati sulla natura (nature-based interventions), già documentati dalla letteratura scientifica, e rafforzando al tempo stesso il ruolo degli interventi in ambiente marino (blue care).
La Spiaggia dei Valori si conferma quindi non soltanto un luogo di inclusione, ma anche un potente strumento terapeutico naturale per il benessere psicologico e fisico di tutti coloro che la vivono.
DOCUMENTI